 | Il Castello di Montarrenti si trova nei pressi della Colonna a cui ha dato il nome: questo cippo d’epoca granducale segna l’incrocio fra la Strada Statale 73 (Senese Aretina) e la Strada Regionale 541 (Traversa Maremmana); siamo nel comune di Sovicille. Montarrenti nasce come villaggio di capanne alla fine VII secolo, per poi diventare centro di raccolta di prodotti agricoli: nel IX secolo diviene un borgo fortificato. Oggi dell’antico castello restano i due imponenti torrioni del cassero, costruiti in filaretto, e i ruderi della porta d’accesso, con annesso corpo di guardia. La torre piu' alta, chiamata Palatium, e' stata piu' volte modificata. La Provincia di Siena, grazie ad un lungo e paziente restauro, ha recentemente recuperato le strutture del castello: parti di questo sono state adibite a sede dell’Osservatorio Astronomico Provinciale, gestito dall'Unione Astrofili Senesi. Percorso Trekking - L’itinerario Walking Italy per il castello di Montarrenti ha inizio dal Ponte della Pia: tempo necessario a compiere il percorso 1 h. e 15 minuti, dislivello 92 metri. |